Novant’anni di Farina Presse (1932-2022)

Il 2022 è stato per Farina Presse l’anno del suo 90esimo anniversario.
Correva infatti il 1932 quando il fondatore Domenico Farina diede vita a Lecco all’azienda che nei decenni successivi si trasformò in una delle realtà storiche del territorio lecchese.
Il trasferimento a Suello, un piccolo paese in provincia di Lecco, fu successivo, nel 1966, quando l’espansione dell’azienda richiese una nuova e più ampia sede.
Nel 2018, durante la terza generazione della famiglia Farina-Civardi, l’azienda è entrata a far parte del Gruppo Schuler , gruppo tedesco leader mondiale nella formatura del metallo con sede a Göppingen. Questa acquisizione ha proiettato l’azienda verso nuovi mercati produttivi in Europa, Cina, nelle Americhe e ha rafforzato la sua presenza in più di 40 Paesi.
Durante gli ultimi anni Farina Presse ha raccolto coscientemente la sfida della sostenibilità ambientale, investendo risorse ed energie per rendere impianti produttivi e prodotti realizzati più ecosostenibili. È proprio da questa visione che sono nate la linea di “presse green” a risparmio energetico.
Marco Gritti, CEO dell’azienda, spiega che queste presse sono dotate di
“un sistema KERS per il recupero energia tramite inverter e motori coppia, che permette all’impianto di consumare il 40% in meno di energia elettrica rispetto alle presse di vecchia generazione. In più sono silenziose e non avendo vibrazioni, si riducono impatti e costi per la realizzazione delle fondazioni, i tempi di fermo e di manutenzione e i relativi interventi. In questo modo, l’operatore trae innumerevoli benefici da un migliore habitat di lavoro”.
A 90 anni dalla fondazione, l’azienda può vantare un fatturato “ecosostenibile” di circa il 70-80% del totale. E la sfida per il prossimo futuro è realizzare presse in grado di lavorare con una soglia di risparmio energetico sempre maggiore. La sfida è lanciata!
Buon compleanno Farina Presse!